Grafica e Comunicazione
Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla.
Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
É in grado di:
- intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e suppor- ti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
- integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
- interviene nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
-
utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:
- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione delle operazioni di stampa e post-stampa;
- alla realizzazione di prodotti multimediali, fotografici e audiovisivi;
- alla progettazione, realizzazione e pubblicazione di contenuti per il web;
- alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica).
- gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salva- guardia dell’ambiente;
- descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
Sbocchi professionali
Mondo del lavoro:
- l’inserimento nel mondo del lavoro può avvenire in aziende di varia natura e dimensione, sia in ambito industriale che nei servizi;
- studi grafici, fotografici, case di produzione audiovisive, agenzie di comunicazione, web agenzie, stamperie.
Uscite formative:
- Tutte le facoltà universitarie
- Istituti Tecnici Superiori (ITS) e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
DISCIPLINE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE AREA GENERALE | 21 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Scienze integrate (Fisica) | 3(1)* | 2(1)* | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 2(1)* | 3(1)* | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 4(1)* | 4(1)* | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3(2)* | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate ** | - | 3 | - | - | - |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Teoria della comunicazione | - | - | 2 | 3 | - |
Progettazione multimediale | - | - | 4(4)* | 3(2)* | 4(3)* |
Tecnologie dei processi di produzione | - | - | 4 | 4(3)* | 3(2)* |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi | - | - | - | - | 4 |
Laboratori tecnici | - | - | 6(4)* | 6(4)* | 6(5)* |
TOTALE ORE AREA INDIRIZZO | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
di cui in compresenza | 5* | 3* | 8* | 9* | 10* |
TOTALE ORE COMPLESSIVO | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Personalizzazione *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE SPAZI ORARI | 35 | 34 | 34 | 34 | 34 |
Le ore sono intese come spazi orari da 50 o 55 minuti.
* Le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio con la presenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** Insegnamento affidato al docente di laboratorio.
*** Le ore di personalizzazione derivano dal recupero dei minuti degli spazi orari e vengono utilizzati per attività di recupero ed approfondimento.