Industria e artigianato per il made in Italy
Tecnico dell’industria del Mobile e dell’Arredamento
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Tecnico dell’industria del Mobile e dell’Arredamento” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Le sue competenze tecnicoprofessionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi. In particolare:
- definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
- approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria; predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le speci- fiche indicate da disegni e modelli;
- montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli;
- verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei.
Il diplomato coordina, all’interno di un’azienda le differenti fasi dei processi produttivi riferiti sia alla produzione di singoli elementi di arredi (in legno ed altri materiali) sia alla realizzazione di allestimento di interni su progetti per abitazioni, alberghi uffici e locali commerciali e per la collettività.
Sbocchi professionali
Mondo del lavoro:
- Progettazione e realizzazione di arredi e complementi per produzioni artigianali e industriali.
- Progettazione e proposte d’arredo in showroom, studi professionali
- Laboratori di prove materiali.
Uscite formative:
- Tutte le facoltà universitarie in particolare architettura e Design Industriale.
- Accademie di Belle Arti
- Corso ITS - IFTS
Quadro Orario
Primo | Biennio | 3° anno | 4° anno | 5° anno | ||
ASSI CULTURALI | Insegnamenti | I | II | III | IV | V |
Asse dei linguaggi | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Asse matematico | Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Asse storico sociale | Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | |||||
Diritto e economia | 2 | 2 | ||||
Scienze motorie | Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE AREA GENERALE | 18 | 18 | 14 | 14 | 14 | |
Asse scientifico, tecnologico e professionale | Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | |||||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione TIC | 2 | 2 | ||||
Tecnologie, disegno e progettazione | 4 | 4 | ||||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | |
Progettazione e produzione | 4 | 4 | 4 | |||
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | *6 | 4 | 4 | |||
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo | 2 | 2 | ||||
Storia delle arti applicate | 2 | 2 | 2 | |||
di cui in compresenza | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | |
TOTALE ORE AREA INDIRIZZO | 14 | 14 | 18 | 18 | 18 | |
Personalizzazione *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
*** Le ore di personalizzazione derivano dal recupero dei minuti degli spazi orari e vengono utilizzati per attività di recupero ed approfondimento.